Canali Minisiti ECM

Gli inquinanti di casa espongono i bimbi alle allergie

Medicina Interna Redazione DottNet | 12/12/2019 11:59

Studio realizzato dalla Queen's University

L'esposizione prenatale e nella prima infanzia a più inquinanti atmosferici presenti in casa aumenta le probabilità di allergie ai bambini. A dirlo è uno studio pubblicato su Annals of Allergy, Asthma and Immunology e realizzato dai ricercatori della canadese Queen's University. I ricercatori hanno infatti notato un'associazione tra le esposizioni sia prenatali sia quelle fino a due anni di età e lo stato di salute dei piccoli. Nella ricerca sono state seguite 108 coppie di mamme con i loro figli. "Poiché la maggior parte dei bambini è esposta a più di un inquinante o allergene, abbiamo esaminato la relazione tra le loro esposizioni multiple e la sensibilizzazione allergica a 2 anni di età", dice Mallory Gallant, ricercatore della Queen's University e autore principale dello studio. Nella ricerca sono stati analizzati i fumi delle candele e del tabacco, cani, gatti, deodoranti e muffe.

"L'aumento del tempo medio in ambienti chiusi comporta un aumento del rischio di esiti dannosi per la salute correlati all'esposizione a inquinanti atmosferici interni", dice l'allergologa Anne K. Ellis, autrice dello studio e membro del Comitato per le allergie ambientali dell'Acaai, l'American College of Allergy, Asthma and Immunology. Secondo quanto si legge nello studio il maggior rischio è dipeso anche da fattori fisici dei più piccoli: i bambini, infatti, fanno più respiri al minuto, rispetto agli adulti, e lo fanno principalmente attraverso la bocca. "Queste differenze potrebbero consentire agli inquinanti atmosferici di penetrare più profondamente nei polmoni e a concentrazioni più elevate, rendendo i bambini più vulnerabili agli inquinanti", aggiunge la ricercatrice.

pubblicità

fonte: Annals of Allergy

Commenti

I Correlati

Berni Canani: "Più colpita la fascia inferiore ai tre anni". L’alimento più spesso responsabile è il latte (55%) seguono uova (33%) e frutta secca (24%)

Del Giudice: "Un episodio isolato non deve allarmare, ma quando il disturbo si ripete e quando non ci sono macchie rosse pruriginose i genitori devono rivolgersi a uno specialista”

Nei bambini di un anno con allergie alimentari multiple, il trattamento con omalizumab per 16 settimane è stato superiore al placebo nell'aumentare la soglia di reazione per le arachidi e altri allergeni alimentari comuni

Legato a problemi di salute mentale; disponibile anche in Italia

Ti potrebbero interessare

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima